15 febbraio 2023
La Regione Piemonte prevede l’emanazione di buoni a sostegno dell’assistenza domiciliare e dell’inserimento in strutture residenziali di soggetti non autosufficienti.
Il Buono domiciliarità è un contributo mensile spendibile per l’acquisto di servizi di assistenza familiare o di assistenza educativa (nel caso di minori), a favore di persone non autosufficienti (anziani o disabili) residenti e/o con domicilio sanitario in Piemonte, per consentire loro di essere adeguatamente assistiti a casa propria.
Il Buono residenzialità consiste nell’erogazione di un contributo a beneficio di persone non auto-sufficienti residenti o aventi il proprio domicilio sanitario in Piemonte, di età superiore a 65 anni o con disabilità, e in condizione di particolare vulnerabilità economica e sociale, allo scopo di favorirne l’assistenza presso strutture residenziali a carattere socio-sanitario. Il Buono Residenzialità si confi-gura come contributo mensile a parziale copertura delle spese sostenute dai destinatari non auto-sufficienti o dalle loro famiglie in relazione al servizio di assistenza reso da una struttura residenziale a carattere socio-sanitario cui la persona abbia deciso di rivolgersi per sopperire al proprio bisogno di cura e assistenza.
Destinatari:
a) Persone Anziane ultrasessantacinquenni non autosufficienti
b) Persone Adulte con disabilità non autosufficienti
c) Persone Minorenni con disabilita non autosufficienti
Ecco le prime indicazioni di carattere operativo:
- entrambi i buoni avranno validità di 24 mesi per un importo mensile di euro 600,00
- l’avviso pubblico uscirà fine mese di gennaio/primi di febbraio, per il Buono Domiciliarità, mentre per il Buono residenzialità siamo in attesa di indicazioni dalla Regione.
- la presentazione delle domande sarà esclusivamente telematica con accesso tramite SPID o CIE da parte del destinatario della misura o del familiare. Pertanto, chi volesse accedere al bando deve dotarsi delle relative credenziali
- tra i requisiti dettagliati nell’Avviso, sicuramente sarà previsto il possesso di un’attestazione ISEE socio-sanitario 2023 che non superi i 50.000,00 euro (65.000,00 se minore), che si può richiedere presso un patronato, e l’avvenuta valutazione da parte delle Commissioni di valu-tazione attestante la condizione di non autosufficienza, che può essere richiesta presso gli sportelli del CISS Cusio.
Per ulteriori informazioni il sito da consultare è: www.sceltasociale.it
Il Buono domiciliarità è un contributo mensile spendibile per l’acquisto di servizi di assistenza familiare o di assistenza educativa (nel caso di minori), a favore di persone non autosufficienti (anziani o disabili) residenti e/o con domicilio sanitario in Piemonte, per consentire loro di essere adeguatamente assistiti a casa propria.
Il Buono residenzialità consiste nell’erogazione di un contributo a beneficio di persone non auto-sufficienti residenti o aventi il proprio domicilio sanitario in Piemonte, di età superiore a 65 anni o con disabilità, e in condizione di particolare vulnerabilità economica e sociale, allo scopo di favorirne l’assistenza presso strutture residenziali a carattere socio-sanitario. Il Buono Residenzialità si confi-gura come contributo mensile a parziale copertura delle spese sostenute dai destinatari non auto-sufficienti o dalle loro famiglie in relazione al servizio di assistenza reso da una struttura residenziale a carattere socio-sanitario cui la persona abbia deciso di rivolgersi per sopperire al proprio bisogno di cura e assistenza.
Destinatari:
a) Persone Anziane ultrasessantacinquenni non autosufficienti
b) Persone Adulte con disabilità non autosufficienti
c) Persone Minorenni con disabilita non autosufficienti
Ecco le prime indicazioni di carattere operativo:
- entrambi i buoni avranno validità di 24 mesi per un importo mensile di euro 600,00
- l’avviso pubblico uscirà fine mese di gennaio/primi di febbraio, per il Buono Domiciliarità, mentre per il Buono residenzialità siamo in attesa di indicazioni dalla Regione.
- la presentazione delle domande sarà esclusivamente telematica con accesso tramite SPID o CIE da parte del destinatario della misura o del familiare. Pertanto, chi volesse accedere al bando deve dotarsi delle relative credenziali
- tra i requisiti dettagliati nell’Avviso, sicuramente sarà previsto il possesso di un’attestazione ISEE socio-sanitario 2023 che non superi i 50.000,00 euro (65.000,00 se minore), che si può richiedere presso un patronato, e l’avvenuta valutazione da parte delle Commissioni di valu-tazione attestante la condizione di non autosufficienza, che può essere richiesta presso gli sportelli del CISS Cusio.
Per ulteriori informazioni il sito da consultare è: www.sceltasociale.it
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Costantino Cane, 1 | ||||||||||||||||
Telefono |
0323.866767 |
||||||||||||||||
municipio@comune.loreglia.vb.it |
|||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|