vai al contenuto vai al menu principale

Scrutatori e Presidenti di Seggio, iscrizione all’Albo: requisiti, modalità e termini

5 ottobre 2023

Tutti i cittadini che desiderano iscriversi all’Albo degli Scrutatori o dei Presidenti di seggio elettorale possono farlo presentando apposita domanda.

Requisiti, modalità e termini

Dal 1° ottobre al 30 novembre 2020 è possibile iscriversi all’Albo degli scrutatori presentando apposita domanda.

I requisiti richiesti sono:
- essere cittadini italiani
- essere elettori del Comune
- avere assolto agli obblighi scolastici

Sono esclusi dalle funzioni di scrutatore:
- i dipendenti del Ministero dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti
- gli appartenenti alle Forze Armate in servizio
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti
- i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione
- coloro che hanno superato il 70esimo anno di età

Non è necessario rinnovare la domanda ogni anno in quanto si rimane iscritti nell’albo fino a che permangono i requisiti o si procede alla cancellazione su richiesta dell’interessato

ALBO DEI PRESIDENTI DI SEGGIO ELETTORALE
Dal 1° ottobre al 02 novembre 2020 è possibile iscriversi all’Albo delle persone idonee all’ufficio di Presidente di seggio elettorale, presentando apposita domanda.

I requisiti richiesti sono:
- iscrizione nelle liste elettorali del Comune
- possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado
- di avere già svolto nelle precedenti consultazioni elettorali funzione di scrutatore, segretario o Presidente nominato dal Sindaco
- buona condotta morale

Sono esclusi dalle funzioni di Presidente di seggio:
- coloro che, alla data delle elezioni, abbiano superato il 70° anno di età;
- i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle Poste e delle Telecomunicazioni e dei Trasporti;
- gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;
- i sanitari delle U.S.L. che svolgono le funzioni già di competenza dei medici provinciali, ufficiali sanitari e medici condotti;
- i Segretari comunali ed i dipendenti del Comune addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali dei Comuni;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Non è necessario rinnovare la domanda ogni anno in quanto si rimane iscritti nell’albo fino a che permangono i requisiti o si procede alla cancellazione su richiesta dell’interessato

Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi all’Ufficio Elettorale

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Indirizzo Piazza Costantino Cane, 1
Telefono 0323.866767
Email municipio@comune.loreglia.vb.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 10.30 - 12.30
Martedì Chiuso
Mercoledì 10.30 - 12.30
Giovedì Chiuso
Venerdì Chiuso
Sabato Chiuso
Domenica Chiuso

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)