25 luglio 2024
Informativa: criteri liste beneficiari Carta "Dedicata a te"
Le liste dei beneficiari sono individuate con un processo di estrazione dei nuclei familiari che rispettano i requisiti previsti dall'articolo 2 del Decreto Iinterministeriale 4 giugno 2024 e con la conseguente predisposizione di una graduatoria di beneficiari, secondo i criteri stabiliti all'articolo 4 dello stesso D.I., suddivisi per Comune di residenza del dichiarante della DSU.
La numerosità delle carte, disponibile per ogni Comune, è calcolata sulla base della popolazione residente e del reddito medio ed è indicata nell'allegato 2 del D.I. (v. sezione Guide e allegati).
IDENTIFICAZIONE LISTE DEI BENEFICIARI
Le liste sono prodotte dall'INPS sulla base dei dati presenti nei sistemi dell'Istituto. La generazione delle liste dei beneficiari viene eseguita attraverso il seguente processo:
- individua le DSU con indicatore ISEE ordinario non superiore ai 15.000,00 euro annui valido al 24 giugno 2024;
- in caso di presenza dello stesso soggetto in più DSU viene estratta la DSU più recente per ogni DSU acquisita si procede a verificare che tutti i componenti del nucleo della DSU siano presenti nell'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) e il dichiarante sia in vita alla data suddetta;
- verifica sui sistemi INPS, che tutti i componenti del nucleo, al mese di giugno 2024, non abbiano beneficiato di pagamenti relativi a una delle prestazioni incompatibili previste dal D.I.:
- Assegno di inclusione;
- Reddito di Cittadinanza;
- Carta Acquisti;
- Qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o locale;
- Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego - NASPI;
- Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL e indennità di mobilità;
- Fondi di solidarietà per l'integrazione del reddito;
- Cassa Integrazione Guadagni-CIG;
- Qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria.
Definisce le graduatorie composte da due liste:
la lista dei beneficiari selezionati dai nuclei composti da almeno tre componenti, nei limiti delle carte assegnate ad ogni singolo Comune, ordinate secondo secondo i seguenti criteri di priorità decrescente:
- Presenza di almeno un componente nato entro il 31 dicembre 2010 (il nato il 30 dicembre del 2010 è ricompreso nel gruppo 2)
- Indicatore dell'ISEE ordinario crescente
- Data di nascita dei tre componenti più giovani
- Numero componenti della DSU (almeno tre)
- Presenza di almeno un componente nato entro il 31 dicembre 2006 (il nato il 30 dicembre 2006 è ricompreso nel gruppo 3)
- Indicatore dell'ISEE ordinario crescente
- Data di nascita dei tre componenti più giovani
- Numero componenti della DSU (almeno tre)
- Numerosità componenti DSU non inferiore a 3
- Indicatore dell'ISEE ordinario crescente
- Data di nascita dei tre componenti più giovani
la lista dei beneficiari selezionati dai nuclei composti da almeno tre componenti, nei limiti delle carte assegnate ad ogni singolo Comune, ordinate secondo secondo i seguenti criteri di priorità decrescente:
- Presenza di almeno un componente nato entro il 31 dicembre 2010 (il nato il 30 dicembre del 2010 è ricompreso nel gruppo 2)
- Indicatore dell'ISEE ordinario crescente
- Data di nascita dei tre componenti più giovani
- Numero componenti della DSU (almeno tre)
- Presenza di almeno un componente nato entro il 31 dicembre 2006 (il nato il 30 dicembre 2006 è ricompreso nel gruppo 3)
- Indicatore dell'ISEE ordinario crescente
- Data di nascita dei tre componenti più giovani
- Numero componenti della DSU (almeno tre)
- Numerosità componenti DSU non inferiore a 3
- Indicatore dell'ISEE ordinario crescente
- Data di nascita dei tre componenti più giovani
la lista dei beneficiari selezionabili è una graduatoria che segue i beneficiari del punto precedente e contiene i nuclei familiari che soddisfano i requisiti di accesso alla misura, il cui numero di componenti della DSU può essere inferiore a 3. Tale elenco verrà utilizzato, qualora il numero di carte assegnate al Comune, non venga completamente assegnato ai beneficiari selezionati.
Allegati
- Allegato_1_Decreto Interministeriale 4 giugno 2024[.pdf 96,15 Kb - 25/07/2024]
- Allegato_2_Decreto Interministeriale 4 giugno 2024[.pdf 2,89 Mb - 25/07/2024]
- Decreto Interministeriale 4 giugno 2024[.pdf 637,71 Kb - 25/07/2024]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Costantino Cane, 1 | ||||||||||||||||
Telefono |
0323.866767 |
||||||||||||||||
municipio@comune.loreglia.vb.it |
|||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|