Piani di emergenza
Scheda del servizio
PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE.
Indice documentazione:
SEZIONE 1 ANALISI TERRITORIALE
relazione analisi territoriale
Allegati
1 A Schede dati (Demografia, viabilità comunale, viabilità provinciale, viabilità statale, strutture scolastiche, strutture sanitarie, edifici strategici, volontariato, attività produttive ritenute potenzialmente pericolose, siti produttivi dismessi, attività estrattiva, risorse elettriche, risorse idriche, depositi di combustibili, aree di ricovero e ammassamento)
1 B Elenco aree attesa, ricovero, ammassamento, elisuperfici
Indice documentazione:
SEZIONE 1 ANALISI TERRITORIALE
relazione analisi territoriale
Allegati
1 A Schede dati (Demografia, viabilità comunale, viabilità provinciale, viabilità statale, strutture scolastiche, strutture sanitarie, edifici strategici, volontariato, attività produttive ritenute potenzialmente pericolose, siti produttivi dismessi, attività estrattiva, risorse elettriche, risorse idriche, depositi di combustibili, aree di ricovero e ammassamento)
1 B Elenco aree attesa, ricovero, ammassamento, elisuperfici
SEZIONE 2 SCENARI DI RISCHIO e SCENARI DI EVENTO
relazione scenari di rischio e di evento
Allegati
2A Il rischio connesso al collasso di sistemi tecnologici: PROBLEMATICHE E INIZIATIVE
2B Viabilità principale dell’Unione dei Comuni (Tavola fuoritesto)
2C Codici di trasporto di sostanze pericolose
2D1 Cartografia operativa (TAVOLA) + cartografia PGRA per Comune di Valstrona e Massiola
2D2 Elenco bersagli e risorse
2E Prime iniziative nel caso di incidente stradale
SEZIONE 3 ORGANIZZAZIONE E RISORSE
relazione organizzazione e risorse
Allegati
3A Elenco nominativi e recapiti utili
3B Elenco materiali e mezzi presenti sul territorio
3C Suddivisione dei C.O.M.
SEZIONE 4 PROCEDURE DI EMERGENZA
relazione procedure di emergenza
Allegati
4A Elenco schede censimento danni-modulistica
4B Schemi di ordinanze comunali
4C Avvisi alla popolazione
4D Sistema di allertamento per situazioni di rischio meteorologico derivante da condizioni
climatiche avverse
4E C.O.C. nominativi. Funzioni, mansionario
SEZIONE 5 ALLEGATI
Sono raccolti gli allegati per tutte le sezioni
DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
Convenzione AIB Germagno e Gruppo Comunale di Quarna Sopra con l’Unione Montana a favore dei Comuni
Delibera istituzione COC, Unità di crisi e del relativo tavolo delle funzioni a cura del singolo Comune
Convenzione dell’Unione Montana con Associazione Radioamatori Italiani (ARI);
Delibera atto relativo all’istituzione del servizio di pronta reperibilità a cura del singolo Comune
Inoltre sarebbe necessario completare/definire:
dimensioni delle piazzole di atterraggio elicotteri;
dati aggiornati abitanti suddivisi per fasce di età (SCHEDA 1 Demografia);
documento riservato a cura del Servizio Anagrafe circa la presenza di disabilità nelle zone di
cui sopra (SCHEDA 1 Demografia);
dati aggiornati relativi al numero di abitanti residenti in aree “III b” zone a rischio
idrogeologico (Servizio anagrafe/demografico)
individuazione delle strade comunali non accessibili dai mezzi di soccorso;
individuazione della viabilità di emergenza per tipologia evento (Polizia Municipale);
posizionamento sistema di allertamento alla popolazione (sirene)
localizzazione cartografica piste forestali.
relazione scenari di rischio e di evento
Allegati
2A Il rischio connesso al collasso di sistemi tecnologici: PROBLEMATICHE E INIZIATIVE
2B Viabilità principale dell’Unione dei Comuni (Tavola fuoritesto)
2C Codici di trasporto di sostanze pericolose
2D1 Cartografia operativa (TAVOLA) + cartografia PGRA per Comune di Valstrona e Massiola
2D2 Elenco bersagli e risorse
2E Prime iniziative nel caso di incidente stradale
SEZIONE 3 ORGANIZZAZIONE E RISORSE
relazione organizzazione e risorse
Allegati
3A Elenco nominativi e recapiti utili
3B Elenco materiali e mezzi presenti sul territorio
3C Suddivisione dei C.O.M.
SEZIONE 4 PROCEDURE DI EMERGENZA
relazione procedure di emergenza
Allegati
4A Elenco schede censimento danni-modulistica
4B Schemi di ordinanze comunali
4C Avvisi alla popolazione
4D Sistema di allertamento per situazioni di rischio meteorologico derivante da condizioni
climatiche avverse
4E C.O.C. nominativi. Funzioni, mansionario
SEZIONE 5 ALLEGATI
Sono raccolti gli allegati per tutte le sezioni
DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
Convenzione AIB Germagno e Gruppo Comunale di Quarna Sopra con l’Unione Montana a favore dei Comuni
Delibera istituzione COC, Unità di crisi e del relativo tavolo delle funzioni a cura del singolo Comune
Convenzione dell’Unione Montana con Associazione Radioamatori Italiani (ARI);
Delibera atto relativo all’istituzione del servizio di pronta reperibilità a cura del singolo Comune
Inoltre sarebbe necessario completare/definire:
dimensioni delle piazzole di atterraggio elicotteri;
dati aggiornati abitanti suddivisi per fasce di età (SCHEDA 1 Demografia);
documento riservato a cura del Servizio Anagrafe circa la presenza di disabilità nelle zone di
cui sopra (SCHEDA 1 Demografia);
dati aggiornati relativi al numero di abitanti residenti in aree “III b” zone a rischio
idrogeologico (Servizio anagrafe/demografico)
individuazione delle strade comunali non accessibili dai mezzi di soccorso;
individuazione della viabilità di emergenza per tipologia evento (Polizia Municipale);
posizionamento sistema di allertamento alla popolazione (sirene)
localizzazione cartografica piste forestali.
Inoltre pubblichiamo delle brevi guide "Protezione Civile in pillole" con utili informazioni su cosa fare e come comportarsi in casi di emergenza.
Documenti - Normativa
- Piano di Protezione Civile Comunale - consultazione [.zip 45,87 Mb - 02/04/2025]
- Cosa fare nelle emergenze: terremoto, alluvioni e frane[.pdf 5,45 Mb - 02/04/2025]
- Cosa fare nelle emergenze: neve e valanghe, siccità, black out e rischio industriale[.pdf 2,53 Mb - 02/04/2025]
- Cosa fare nelle emergenze: emergenze e disabilità[.pdf 11,18 Mb - 02/04/2025]
- Protezione civile in pillole: riconoscere i segni del tempo[.pdf 14,98 Mb - 02/04/2025]
Ultimo aggiornamento pagina: 02/04/2025 17:09:27